sabato 5 gennaio 2013

Hashi はし: bacchette per mangiare


Chi ha mangiato almeno una volta in un ristorante giapponese o anche cinese sa benissimo di cosa stiamo parlando, ma per chi non ci ha mai mangiato o non ne ha mai sentito paralre, le hashi sono le bacchette utilizzate, al posto delle nostre posate, per mangiare. In origine, in Giappone, le bacchette erano oggetti sacri per offrire cibo alle divinità. Questa tradizione si è conservata in alcuni modi di usare le bacchette, per esempio ogni membro della famiglia ha il suo paio, mentre per gli ospiti si usano i waribashi, cioè bacchette usa-e-getta.
Esistano vari tipi di hashi e accessori:
  • Toribashi: bacchette da portata;
  • Waribashi: bacchette usa-e-getta per gli ospiti e nei ristoranti;
  • Saibashi: bacchette lunghe da cucina, esistono quelle con una cordicella che le tiene unite e quelle senza;
  • Nuribashi: bacchette usate per i pasti quotidiani;
  • Hashioki: porta bacchette.
Come si usano le hashi?
Tenete l’hashi superiore tra l’indice e il medio, muovendola con la punta del pollice. L’hashi inferiore va tenuta tra il medio e l’anulare.
Catturam
Cattive maniere
  • Tsukibashi: Infilzare cibi come le patate con le bacchette;
  • Saguribashi: Frugare nel piatto con le bacchette;
  • Mayoibashi: Muovere le bacchette sopra il piatto di portata scegliendo cosa mangiare;
  • Neburibashi: Leccare il cibo rimasto sulle bacchette.

Nessun commento:

Posta un commento